Secondo la legge con il termine “uova” ci si deve riferire a quello di gallina,
se si tratta di uova di altro tipo deve essere specificato il nome della specie
di appartenenza.
L’uomo fin dall’antichità si è cibato di uova di uccelli e di rettili. Tralasciamo l’uovo di coccodrillo, di tartaruga, del pinguino e le uova degli uccelli selvatici la cui raccolta è vietata dalla legge. Le uova più mangiate nel mondo sono quelle di gallina, ma non mancano anche altre uova:
Uova di gallinella: Pesano 30-40 g e sono di qualità paragonabile alle uova di gallina.
Uova d’anatra: Pesano 85-95 g e contengono un po’ più di grasso delle uova di gallina.
Uova d’oca: Pesano 180-200 g, hanno il guscio bianco gesso durissimo e un gusto più intenso delle uova di gallina.
Uova di piccione: Pesano solo 15 g circa. Sono gradevoli.
Uova di quaglia: Queste piccole uova maculate, così attraenti, pesano 15-20 g e si possono cuocere negli stessi modi delle uova di gallina, anche se con tempi di cottura più brevi. La consistenza delicata e cremosa e il gusto delizioso le rende molto popolari, ma non bisogna cuocerle troppo, anche quando si preparano sode.
Uova di faraona: Pesano circa 30 g, hanno un gusto delicato e sono perfette come antipasto o in insalata.
Uova di fagiano: Pesano circa 30 g, hanno un gusto forte e danno il meglio sode.
Uova di struzzo: All’altro capo della scala, pesano anche più di 1500 g. Le uova di struzzo hanno un gusto intenso, che va mitigato con aromi come erbe fresche o
formaggio. Si possono usare per le frittate e in pasticceria, ma i gusci sono molto duri e difficili da rompere.
Quest’articolo è tratto dal libro Uovo Perfetto