Scienza e Teatro: “Non me la racconti giusta!” (2 parte)
La 1 parte è stata pubblicata qui. CITTADINO “Dietro l’influenza A non c’è solo il business dei vaccini e dei
Leggi il seguitoLa 1 parte è stata pubblicata qui. CITTADINO “Dietro l’influenza A non c’è solo il business dei vaccini e dei
Leggi il seguitoQuesto blog nasce nel 2008 come strumento di divulgazione scientifica dell’Associazione InnovIdea. L’idea dell’associazione è quella di parlare di scienza
Leggi il seguitoGli Italiani a Pasqua amano l’angel cake o dolce degli angeli. Durante la settimana Santa gli Italiani preparano il loro
Leggi il seguitoUn’intera giornata dedicata alla preparazione del pan di Spagna per la realizzazione di due torte per due eventi speciali: la
Leggi il seguitoLa gastronomia molecolare è una scienza seria! Nel 2010, la rivista internazionale Chemical Review ha pubblicato un’interessante aticolo dal titolo
Leggi il seguitoNei post precedenti dedicati alla Scienza della Brioche abbiamo analizzato il ruolo dei singoli ingredienti e le dosi indicate in
Leggi il seguitoNei post precedenti dedicati alla Scienza della Brioche abbiamo analizzato il ruolo dei singoli ingredienti (qui) per il risultato finale
Leggi il seguitoNel post precedente dedicato alla Scienza della Brioche abbiamo analizzato il ruolo dei singoli ingredienti (farina, zucchero, sale, grassi, latte,
Leggi il seguitoGià in passato mi sono occupato di analizzare e presentarvi gli aspetti scientifici di una ricetta per capire il ruolo
Leggi il seguitoNella I parte di quest’articolo dedicato alla scienza della pasta frolla abbiamo visto: Che cosa è Per che cosa si
Leggi il seguito