Con il termine di spaghetti molecolari si intende una preparazione tipica della cucina molecolare consistente in un liquido gelatinizzato a forma di spaghetto.
Lo spaghetto molecolare, quindi, nulla a che fare con la pasta, ma dei più famosi spaghetti ha soltanto la forma. Vediamo oggi come si può ottenere la forma dello spaghetto.
Abbiamo bisogno di un piccolo tubicino di diametro interno di 3 o 5 mm. L’ideale è utilizzare un tubo di silicone per uso mediacale o alimentare e quindi sicuramente libero da ogni possibile contaminante. La lunghezza del tubo determina la lunghezza dello spaghetto che otteniamo e dipende ovviamente dai nostri gusti. Io preferisco un tubicino di lunghezza da 1 m.
Per riempire il tubicino con il liquido possiamo utilizzare una siringa grande da 60 ml. Piuttosto che iniettare il liquido all’interno del tubicino io preferisco immergere un’estremità del tubo nel liquido e dall’altrra estremità aspirarlo con la siringa. In questo modo si evita la formazione di bolle d’aria che “romperebbero” lo spaghetto.
Quando il tubo è pieno lo si immerge in acqua e ghiaccio per pochi secondi.
Quindi, si riempe la siringa d’aria e si inietta da un’estremità del tubicino. Premete con delicatezza per mantenere costante la pressione din quando lo spaghetto non si mette in moto ed escecompletamente dal tubicino. Fate attenzione
a non spingere troppo aria perchè alla fine lo spaghetto sarà completamente proiettato fuori dal tubicino e potrebbe rompersi.
La consistenza è quella di una gelatina, pertanto non piegatelo, ma avvolgelelo delicatamente e poi dimenticatevi di poterlo infilzare con la forchetta!
Per gustarlo? Non rimane che succhiarlo da un’estremità come bambini dispettosi e forse un po’ maleducati alle prese con un piatto di spaghetti!
Ho messo a punto un semplice kit composto da:
- n. 2 tubi di silicone con diametro interno 3 mm, lungo 1 m
- n. 1 tubo di silicone con diametro interno 3 mm, lungo 0,5 cm
- n. 1 siringa da 60 ml
- n. 1 ricettario con 7 ricette
- Spaghetti molecolari – ricetta base
- Spaghetti di pomodoro ciliegino su fonduta di
- parmigiano e basilico fritto
- Spaghetti di pomodoro ciliegino, caciocavallo
- ragusano e basilico
- Spaghetti di parmigiano
- Gli spaghetti e la loro apparenza
NB: Agar agar non incluso, si trova facilmente in farmacia, negozi prodotti biologici, erboristerie, oppure online.
Costo € 16.00 (+ € 6,00 spese di spedizione) pagamento con paypal o con bonifico.
Per ordinare scrivete a info@innovidea.org
Questo non lo voglio perdere, vi contatto q.p.
Pingback:A Pasqua regalatevi la scienza in cucina | InnovIdea