Eccoci ad un nuovo appuntamento di scienza, gusto e divertimento. Oggi alle ore 18,30 l’Associazione InnovIdea e la Pasticceria Alba saranno insieme al CousCous Fest per presentare un laboratorio del gusto divertente ed interessante sulla scienza del gelato ed il gelato all’azoto liquido.
- “]
- Laboratorio al CousCous Fest 2008 – [by Nadia Ceriani e Dario Papasodaro, copyright 2008 Comune di San Vito Lo Capo
Che cosa è l’azoto liquido
L’azoto è un gas contenuto nell’aria. La percentuale di azoto presente nell’aria é il 78%.
L’azoto si estrae dall’aria. Così come la temperatura di ebollizione dell’acqua è a 100 °C la temperatura di ebollizione dell’azoto è a -195,8 °C. La differenza quindi tra l’azoto e l’acqua è che per far bollire una pentola d’acqua abbiamo bisogno di dare del calore attraverso il fornello mentre per far bollire l’azoto è sufficiente lasciarlo a temperatura ambiente.
L’azoto liquido in gelateria
La proprietà molto importante che possiamo sfruttare dell’azoto liquido in gelateria é la capacità di raffreddare velocemente. Infatti, in genere non ci interessa portare degli oggetti a -195,8°C, ma ci interessa raffreddarli velocemente.
Se lasciamo alle molecole tutto il tempo necessario per andarsene al loro posto nel reticolo cristallino otteniamo una sola grande struttura ordinata; nel caso opposto, tante piccole strutture, ordinate internamente ma disposti in modo disordinato l’uno rispetto all’altra. Grazie quindi al rapido raffreddamento otteniamo un gelato o cristalli di ghiaccio molto piccoli che succhiano quindi poco calore alla lingua che pertanto riesce meglio a gustare le materie prime del nostro gelato.
- I pregi del gelato all’azoto liquido
Il gelato contiene dei micro-cristalli di ghiaccio che succhiano quindi poco calore alla lingua che pertanto riesce meglio a gustare le materie prime del nostro gelato. - I gusti e i sapori sono esaltati.
- La testura è molto fine e soffice.
- Il gelato può essere preparato in 1 minuto.
Il gelato si può preparare anche dovè non c’è energia elettrica.