“Il gusto della conoscienza, molecolarmente buono” è la mostra presentata dall’Associazione InnovIdea alla manifestazione PalermoScienza che si è svolgerà a Palermo, presso l’Università di Palermo, dal 21 al 28 febbraio 2009.
Ogni giorno decine di milioni di Italiani sono protagonisti di un esperimento scientifico: la preparazione del caffè con la moka. Gli italiani vantano una proverbiale competenza tecnica nel determinare con precisione il livello dell’acqua nel serbatoio, la disposizione della polvere nel filtro secondo astruse geometrie o l’intensità del fornello. Ma fare un buon caffè non è solo un’arte, ma soprattutto anche scienza. La moka è una “macchina termica” in cui avvengono fenomeni fisici e chimici complessi per preparare un composto in cui più di settecento sostenze che compongono il caffè, si mescolano armoniosamente in pochi centimetri cubici di acqua.
La mostra, accanto al funzionamento scientifico di utensili come la moka ed il forno a microonde, presenta curiosità come l’uovo senza guscio o la “scienza dei pop corn“, non trascurando di spiegare i segreti per ottenere una buona torta alle mele.
Visitando la mostra scoprirete che quando lo scienziato entra in cucina con lo chef può creare delle singolari ”opere d’arte” che non potrebbero esistere senza la conoscenza della scienza e dele sue applicazioni. Ecco allora l’uovo cotto a freddo con l’alcool, il gelato preparato con l’azoto liquido a meno 196°C, le gelatine calde, i bomboloni fritti nello zucchero, gli gnocchi di gel d’amido e altre strabilianti preparazioni “molecolarmente buone”.