Il gelato all’azoto liquido è un gelato istantaneo prodotto utilizzando l’azoto liquido che si trova a meno 196 gradi.
Il raffreddamento veloce della miscela permette la formazione di cristalli di ghiaccio molto più piccoli di quelli del gelato tradizionale. I micro-cristalli di ghiaccio sottraggono poco calore alla lingua e al palato che pertanto riesce meglio a gustare le materie prime del nostro gelato.
I gusti e i sapori sono esaltati. La testura è molto fine e soffice. Il gelato può essere preparato in 1 minuto.
L’azoto e un gas inerte che non contribuisce a nessun processo fisiologico che avviene nel nostro corpo. Non reagisce con altre molecole e non viene accumulato nell’organismo. Non è tossico. L’azoto si estrae dall’aria, di cui è il componente principale (79%). Così come la temperatura di ebollizione dell’acqua è a 100 °C, la temperatura di ebollizione dell’azoto è a -196 °C.
Pingback:La scienza culinaria: tra insalate di matematica e libri di cibernetica « Sorsetti
Vorrei avere maggiori informazioni per quanto riguarda il gelato ll`azoto;per esempio,dove aquistare l`azoto,se si può anche fare artigianalmente,che atrezzature servono
e se esistono dei corsi o dei libri per informarsi.
Sarei grato se avessi una risposta,nell`attesa porgo distinti saluti.
@Bruno: l’azoto si acquista dai produttori di gas liquefatti, li trovi nelle pagine gialle. Per il trasporto dell’azoto serve un’apposito contenitore, che generalmente viene noleggiato dal venditore. Il problema della reperibilità e dei relativi costi sta nei quantitativi che si acquistano e quindi dal rapporto commerciale che si riesce a creare con il venditore.
Di certo l’azoto liquido non si può produrre artigianalmente, ma il gelato si. Se ti serve asssistenza più specifica, InnovIdea può fornirtela, contattaci a info@innovidea.org.
Posso sapere la tua città di residenza?
sono interessato all’ACQUISTO di azoto liquido potreste indicarmi prezzi e modalità ? grazie
@Francesco: l’azoto si acquista dai produttori di gas liquefatti, li trovi nelle pagine gialle. Per il trasporto dell’azoto serve un’apposito contenitore, che generalmente viene noleggiato dal venditore. Il problema della reperibilità e dei relativi costi sta nei quantitativi che si acquistano e quindi dal rapporto commerciale che si riesce a creare con il venditore.
Se ti serve asssistenza più specifica, InnovIdea può fornirtela, contattaci a info@innovidea.org.
Posso sapere la tua città di residenza?
Gentile Innovaidea,
vorrei sapere dove prendere il vaso contenitore e l’azoto liquido a Foligno per un ristorante che vuole mettere in carta il gelato con l’azoto liquido.
Grazie
Paolo Berti
347.4861373
Salve buongiorno vorrei sapere quanto azoto liquido serve per ogni litro di miscela di gelato da mantecare.
Grazie Stefano
in genere direi 4 l di azoto per kg di miscela. Ovviamente è puramente indicativo perchè dipende dal grado di isolamento del contenitore e dalla velocità di mescolamento.
Pingback:Questo blog in cifre nel 2011 « InnovIdea
Pingback:Le ricette “molecolari” delle feste « InnovIdea
Pingback:Cucina molecolare per l’estate | InnovIdea