Lunedì 7 marzo 2011 alle 18,00 dopo una giornata di lavoro prenditi una pausa per partecipare alla conferenza spettacolo di cucina scientifica che tratterà i temi: che cosa sono la gastronomia molecolare e la cucina molecolare, la fisica del caffè e la scienza delle meringhe.
In un’atmosfera rilassante e nel piacevole ambiente della saletta interma del Bar Alba a piazza Don Bosco a Palermo, faremo insieme quattro chiacchere “scientifiche” (durata prevista 1 ora).
Ci sono ancora posti disponibili. Conferma subito la tua partecipazione compilando il modulo o inviando una mail a info@innovidea.org.
Cuochi-scienziati vi aspettiamo! Affrettatevi a prenotare
Cari amici vi ricordiamo il prossimo appuntamento di Scienza in Cucina:
(ID01) IN PIEDI ENTRA LA CORTE! PROCESSO SEMISERIO ALLA SCIENZA IN CUCINA
Lunedì 7 marzo 2011, Ore 18.00. Bar Alba, saletta interna, Piazza Don Bosco – Palermo.
Conversando in cucina: € 5,00 / € 3,00 junior
Durante il corso potrete acquistare il libro “Entra la Corte” al prezzo scontato di € 10,00 anzicché € 14,00 e in questo caso vi rimborsiamo pure il contributo di partecipazione .
Prenotazione obbligatoria, prenota la tua partecipazione adesso e riceverai conferma dello svolgimento dell’evento (è previsto un numero minimo e massimo di partecipanti).
In piedi! Entra la Corte.
Questa frase nei film americani indica sempre l’inizio di una sfida tra accusa e difesa senza esclusioni di colpi per ristabilire la verità.
Ed eccoci oggi in “aula”, tutti in piedi, per accogliere la Corte che dovrà processare la “gastronomia molecolare” e la “cucina molecolare”.
Un processo che in maniera divertente e all’americana vede contrapposti i fautori della scienza in cucina e coloro che l’aborriscono; coloro che amano l’innovazione in cucina e quelli che vogliono mangiare solo i piatti della tradizione. Ma esiste veramente una contrapposizione tra cucina scientifica e cucina tradizionale? Sono veramente due cucine diverse? Ma è vero che la chimica e la fisica in cucina sono pericolose? A queste domande cercherà di dare una risposta la “Alta corte degli amanti del buon cibo” attraverso l’analisi di due “casi”:
- la fisica della preparazione di un buon caffè: italiano, americano o turco; moka, napoletana o espresso, quanti modi per riempire la caffettiera?
- la chimica della meringa: italiana, francese, svizzera; ma si può inventare una nuova ricetta della meringa “molecolare”?
Durante la “conversazione in cucina”, in un ambiente rilassante e in maniera divertente, scopriremo i misteri della scienza in cucina imparando a preparare meglio un buon caffè o un dolce innovativo.
Cuochi-scienziati vi aspettiamo!