In questa pagina vi presento un nuovo progetto nel quale questo blog 2.0 sarà impegnato nei prossimi mesi e che hanno bisogno della tua partecipazione.
Chef come scienziati e cucine come laboratori
Cucina molecolare e gastronomia molecolare erano termini molto in voga 7-8 anni fa per indicare la cucina moderna basata su tecniche e ingredienti scientifici. Molti l’hanno odiata, ma molti l’amavano. Ma oggi cosa è rimasto di quel movimento?
Oggi si parla sempre di più di modernist cuisine o cucina sperimentale… gli chef moderni si comportano sempre più come scienziati e le loro cucine assomigliano sempre più a dei laboratori scientifici.

A tutti gli Chef chiedo di raccontare e spiegare il loro rapporto con la scienza in cucina, rispondendo a 5+1 domande:
- Gualtiero Marchesi sul suo menù aveva scritto: “Il cuoco fa chimica intuitiva, la cucina è di per sé scienza, sta al cuoco farla divenire arte”. E’ d’accordo con questa affermazione?
- Ritiene che un cuoco moderno debba avere conoscenze di chimica e fisica per capire i fenomeni che avvengono in cucina?
- Mi parli di un piatto, oggi presente nel suo menù, che non potrebbe esistere senza approfondite conoscenze di scienza in cucina, senza un ingrediente, senza una tecnica o un’attrezzatura che la scienza ha messo a disposizione dei cuochi.
- Qual è la tecnica, il procedimento, l’ingrediente, l’attrezzatura, messi a disposizione dalla scienza, che lei utilizza e di cui non potrebbe fare a meno?
- Chi è secondo lei lo chef a livello mondiale oggi riferimento per le applicazioni della scienza in cucina?
5 + 1. Ha letto un libro di scienza in cucina che vorrebbe consigliare ai giovani cuochi?
A chi è rivolto:
A tutti gli chef professionisti.
Come partecipare:
Per rispondere alle domande utilizzate il modello automatico che trovate qui.
Cosa otterrete:
Tutti coloro che risponderanno all’intervista, otterranno:
- la pubblicazione dell’intervista su questo blog e nei social network collegati (YouTube, Facebook, Linkedin, Twitter, Instagram, ecc.);
- la pubblicazione della loro foto, dati anagrafici, breve presentazione;
- link al loro sito web/blog, profili social;
- pubblicazione di una video intervista;
- possibilità di partecipare al Progetto Uovo Perfetto 2.0 con una loro ricetta, recensione, presentazione, ecc.
- Per maggiori informazioni o domande scrivete a info@innovidea.org
