Un approccio scientifico alla comprensione del processo di cottura della pasta
Nel seguito vi presento il mio lavoro di tesi sviluppato e presentato nell’ambito del corso Science & Cooking: From Haute
Leggi il seguitoNel seguito vi presento il mio lavoro di tesi sviluppato e presentato nell’ambito del corso Science & Cooking: From Haute
Leggi il seguitoFare scienza in cucina, per me, significa capire la funzione degli ingredienti e i processi fisici e chimici che avvengono
Leggi il seguitoDopo aver studiato la scienza degli gnocchi perfetti ecco il risultato della mia sperimentazione. Cuociamo le patate per 2 ore
Leggi il seguitoEcco la mia guida alla preparazione di gnocchi perfetti. Se vuoi sapere a cosa servono i vari ingredienti, quanta farina
Leggi il seguitoIl “mellone” per noi siciliani può essere rosso o bianco. Quello rosso è il “melone” o “anguria” o “cocomero” che
Leggi il seguitoIl dessert che vi propongo oggi è giocato sull’estetica, la “leggerezza” e la “sorpresa”. Si tratta di due fiori di
Leggi il seguitoCome abbiamo visto nell’articolo precedente la ricetta può essere ampiamente variata nelle dosi per ottenere una crema più ricca, più
Leggi il seguitoIn questi giorni mi sono cimentato nella preparazione di una crostata con le fragoline per festeggiare il compleanno di mia
Leggi il seguitoEbbene si anche la torta di Halloween può ispirare uno scienziato in cucina. Torta al cioccolato, ricoperta con cioccolato chantilly, fruttini
Leggi il seguitoNella ricetta pubblicata nel post dal titolo “Gnocchi molecolari” abbiamo visto come preparare un gel d’amidi. Il gel ottenuto può
Leggi il seguito