Stiamo allestendo la mostra “Il gusto della conoscienza” che sarà visitabile da domani 21 febbraio nell’ambito della manifestazione PalermoScienza che si svolge a Palermo presso il Polididattico, edificio 19, dell’Università degli Studi in Viale delle Scienze.
Forse, più correttamente, non dovremmo dire stiamo allestendo, ma stiamo apparecchiando. Infatti la mostra presenta notizie e curiosità sulla scienza in cucina.
La mostra è articolata in 3 sezioni:
La cucina è un laboratorio:
- Quali sono i segreti per la preparazione di un buon caffè con la moka?
- Il funzionamento del forno a microonde: scienza, paure e falsi miti, ma anche strumento per preparare pop corn e deliziose meringhe.
La fisica e la chimica in cucina:
- L’uovo senza guscio
- L’uovo osmotico
- L’uovo in bottiglia
- L’uovo cotto con l’alcol e l’albume montato a neve
- I pop corn: una piccola caldaia in pressione;
- Cristalli di sale e di zucchero
- Le batterie alimentari
- Come lievita la torta
- La chimica del flambè;
- La reazione di Maillard: il segreto di una buona bistecca, delle mandorle tostate, del caramello.
La cucina molecolare:
- La cottura dei cibi “innovativa”: la cottura con l’alcool e con gli acidi;
- La cottura dei cibi “innovativa”: la cottura a bassa temperatura dell’uovo;
- la fisica e le nuove “testure” dei cibi (arie, schiume, emulsioni, dispersioni, sferificazione, gel, mousse, ecc.);
- Gel d’amidi per gnocchi golosi e cialde colorate;
- Friggere nello zucchero: un bombolone dolce e non untuoso;
- l’utilizzo del freddo estremo in cucina (gelato all’azoto ed altre preparazioni estemporanee preparate a -196°C.
- Dare nuove forme ai cibi senza alterarne i sapori: l’utilizzo degli idrocolloidi in cucina.