Quando cuciniamo dei biscotti affrontiamo problemi di alta matematica e geometria. Vediamo perché.
Se ho una teglia rotonda e devo sistemare un biscotto, semplicemente lo metto al centro.
Se ho due biscotti li sistemerò in questo modo:
Mentre per 12-biscotti la sistemazione migliore è:
Ma se ho una teglia rotonda e devo sistemare n-biscotti, le soluzioni possibili sono diverse e non sempre intuitive. Una rassegna di possibili sistemazioni di “cerchi in un cerchio” la trovate qui.
Il problema può essere anche posto in altro modo: se devo infornare n-biscottidi raggio r, qual è il diametro più piccolo possibile della teglia?
Il problema può sembrare sciocco se è riferito al cuoco-casalingo, ma pensate ad una produzione industriale e capirete quanto è importante ottimizzare lo spazio a disposizione nel forno per cucocere il maggior numero possibile di biscotti!
Supponiamo adesso di volere infornare i nostri biscotti in una teglia quadrata avente il lato più piccolo possibile. Alcune soluzioni possibili sono qui.
E adesso voglio esagerare: 9996 cerchi in un quadrato
E il contrario? Biscotti rettangolari in teglie rotonde?
Per scoprire altri problemi di matematica in cucina vieni a trovarci dal 24 febbraio al 4 marzo alla mostra esperienza inSegna a Palermo, presso il polididattico dell’Università di Palermo in viale delle scienze (consulta il calendario), abbiamo molte sorprese per te!
Registrati (solo residenti a Palermo) online dal 24 febbraio al 4 marzo per partecipare all’estrazione di:
1° estratto: n. 1 copia del libro “Uovo Perfetto”
2° estratto: n. 1 copia del libro “Entra la Corte”
L’estrazione sarà fatta domenica 4 marzo e in caso di vincita riceverai una mail o un SMS.